Dichiarazione di accessibilità
Il nostro Commitment
Sky Italia si impegna ad offrire un sito web e un'applicazione che siano accessibili a tutte le audience, a prescindere dalla tecnologia usata o dal tipo di abilità. Per questo, stiamo lavorando attivamente per migliorare il livello di accessibilità del nostro sito e della nostra applicazione e renderlo aderente agli standards e linee guida di accessibilità raccomandati.
Sky Italia si impegna a rendere il proprio sito web e l'applicazione accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica a mya.sky.it e all'app di Mya.
Stato di conformità
Parzialmente conforme
Questa applicazione è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’ appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità e/o delle deroghe elencate di seguito.
Contenuti non accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:
- Immagini. Mancato uso di testi alternativi esplicativi per alcune immagini, link e altri elementi interattivi.
- Contrasto colore. In alcune istanze non è presente il corretto contrasto colore non solo nei testi, ma anche nei bottoni di navigazione delle pagine e nei footer.
- Navigazione con tastiera. Manca focus visibile e contrasto adeguato, che comprenda tutti gli elementi interattivi.
- Ordine di navigazione dei menu tramite tastiera. Utilizzando il TAB tramite tastiera, il menu di primo livello salta al secondo livello senza una vera sequenza logica.
- Sottotitoli e audiodescrizione per video. Mancanza di sottotitoli nei video e descrizione del video.
- Preferenze utente. L'interfaccia utente segue i valori delle preferenze dell'utente soltanto per le impostazioni di dimensione del carattere (attraverso lo zoom).
- Navigazione al contenuto principale della pagina. Non è presente un meccanismo che permetta di saltare, con navigazione da tastiera o da screen reader, direttamente al contenuto principale della pagina.
Redazione della dichiarazione di accessibilità
La presente dichiarazione è stata redatta il 13.09.2024.
La dichiarazione è stata effettuata da terzi utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012, in linea con la Website Accessibility Conformance Evaluation Methodology (WCAG-EM) per il sampling del campione da testare e un approccio manuale e semi-automatico per l’analisi, basata sulla checklist EN 301 549, tab a.1 e tab a.2.
Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Sky Italia mette a disposizione il meccanismo di feedback da utilizzare per notificare i casi di mancata conformità e per richiedere informazioni e contenuti che sono esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva.
Le persone che ravvisano eventuali casi di non conformità posso inviare le loro segnalazioni tramite l’apposito form di accessibilità.
È inoltre possibile contattare la persona responsabile dell’accessibilità (RTD) all’indirizzo e-mail:
Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID (vedi link qui di seguito).
https://form.agid.gov.it/form/procedura-attuazione/55b265ed-fe45-44f6-8c10-2708d1208742/
Informazioni sul sito
- La data di pubblicazione del sito web e applicazione: 08/04/2020
- Sono stati effettuati i test di usabilità: no
- CMS utilizzato per il sito web: Joomla
- L'applicazione mobile è predisposta per i sistemi operativi:
- Android
- iOS
Informazioni sulla struttura
- Il numero di dipendenti con disabilità presenti nell’amministrazione è 79
- Il numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità è 1
Il responsabile dei processi di inserimento
Il responsabile dei processi di inserimento non è previsto nella struttura e non è stato nominato dal soggetto erogatore.
Piano di bilancio di previsione per accessibilità
Sono in corso le valutazioni per individuare la percentuale di spesa da indicare nel piano di bilancio di previsione in materia di accessibilità.
Che cosa stiamo facendo per migliorare l’accessibilità dei nostri touchpoints
Il diritto all'accessibilità è un fattore cardine che Sky Italia vuole garantire verso chiunque utilizzi i nostri touchpoint digitali.
Per questo i siti e le app di Sky Italia sono sotto costante osservazione, anche attraverso l’adozione di uno strumento di monitoraggio di gruppo, al fine di valutarne lo stato di conformità rispetto alle linee guida emanate da AgID e di porre in atto tutte le azioni necessarie per migliorare l’accessibilità dei nostri contenuti digitali.
Questa e altre iniziative di Sky Italia volte a diffondere la cultura dell’accessibilità dentro e fuori dall’azienda sono definite dal nostro piano programmatico per l’accessibilità digitale, che ha come obiettivo finale quello di rendere accessibili i nostri touchpoint digitali entro il 2025.